SANT’ERMETE: NUOVO CONSIGLIO DI QUARTIERE APERTO

SABATO 10 maggio 2025 alle ore 17.30

Piazza del quartiere di Sant’ermete (lato via Emilia 236)

Condividiamo il comunicato d’indizione del consiglio di quartiere aperto da parte dell’associazione degli abitanti riuniti di Sant’ermete.

La comunità di quartiere di Sant’ermete promuove l’assemblea di tutte le componenti di zona per affrontare punto per punto tutte le questioni aperte dal progetto di riqualificazione sociale ed urbanistico del quartiere, sia relative ai cambiamenti positivi sia a quelli critici. Il consiglio di quartiere è un fondamentale momento di democrazia e partecipazione effettiva per analizzare, confrontarsi e istituire percorsi concreti per risolvere le varie problematiche.

Nello specifico:

  • discussione sul progetto di trasferimento dei cento alberi del “bosco dei nuovi nati” per fare costruire nuovo edificio erp in via socci/ via bandi
  • edifici nuovi di via Emilia 242 B e C, vertenza per riduzione canone locazione causato da disagi dal cantiere per rifacimento intonaco dopo il crollo, conguagli elevati per dispersioni energetiche
  • Trasferimenti nei 33 alloggi in fase di completamento
  • Vertenza morosità incolpevole per alloggi inabitabili e vetusti
  • Cantiere tre stecche di via Sirtori e problematiche viabilità e rifiuti
  • Bilancio e prospettive del progetto di autorecupero sui vecchi alloggi
  • Servizi per il quartiere: progetto ciclopedonale e aree giochi

Al consiglio di quartiere parteciperanno singoli e realtà associative solidali e interessate al progetto della comunità di quartiere.

Sono caldamente invitate a partecipare le rappresentanze istituzionali di Comune di Pisa, Apes e Regione Toscana.

Di seguito alleghiamo la lettera d’invito alle istituzioni.

All’attenzione di:

Sindaco di Pisa, Michele Conti

Assessore comunale ai “grandi lavori” di Edilizia Residenziale Pubblica, Raffaele Latrofa

Assessore comunale alle politiche abitative e sociali, Giovanna Bonanno

Assessore regionale alle politiche abitative, Serena Spinelli

Amministratore unico Apes, Chiara Rossi

Direttore Generale di Apes, Romina Cipriani

Oggetto: invito al Consiglio di quartiere aperto a Sant’Ermete, sabato 10 maggio 2025, ore 17.30.

Con la presente, la comunità di quartiere di sant’ermete invita i rappresentanti istituzionali sopracitati al Consiglio di quartiere aperto, presso la piazza del quartiere sotto il manufatto di legno, per un confronto unitario in merito allo sviluppo del progetto di riqualificazione di sant’ermete.

Nel corso di questo ultimo anno la comunità degli abitanti del quartiere, espressione di tutte le componenti dei differenti blocchi e condomini ERP di sant’ermete, ha proseguito nella attività di tutela abitativa e proposta in merito alle differenti situazioni abitative nelle aree del quartiere sottoposte a “rigenerazione urbana”, così come ridefinita dal nuovo masterplan datato settembre 2022.

In particolare si fa riferimento alla necessità di dare seguito al confronto avvenuto in modo congiunto con le varie Istituzioni il 29 luglio 2022 nel quartiere di sant’ermete, quando si inaugurò una nuova fase di relazione con gli abitanti del quartiere; dopo 2 anni e 10 mesi da quel confronto è indispensabile una relazione congiunta e una valutazione puntuale nel merito del “nuovo masterplan”, sia come aggiornamento nel merito dei tempi, delle linee di finanziamento e della progettazione sociale del quartiere, sia per dare risposte alle grandi questioni insolute. Nel merito:

  • il crollo della facciata del palazzo “nuovo” nell’ottobre 2023, i conseguenti disagi per gli abitanti e per tutto il quartiere, l’attuale situazione di stallo dei lavori di rifacimento dei cappotti dello stesso.
  • Il congelamento della richiesta di rimodulazione del canone di affitto e di stralcio delle morosità per gli abitanti che da anni aspettano un alloggio a norma.
  • La prossima conclusione dei lavori del blocco dei 33 appartamenti. Dopo 10 anni di cantiere, contenziosi in Tribunale da milioni di euro con la ditta che aveva l’appalto in precedenza, rimodulazione progettuale delle misure degli appartamenti in corso d’opera, abbandono per due anni del cantiere, è urgente gestire la transizione e i traslochi per una parte delle famiglie del quartiere che abitano negli alloggi vecchi.
  • L’apertura delle attività dei cantieri delle tre stecche di via Sirtori per la ristrutturazione integrale degli appartamenti per i nuclei familiari che da anni aspettano una casa dignitosa
  • L’utilizzo concertato dei fondi per “servizi al quartiere”, giacenti da molti anni, in relazione al progetto presentato dalla comunità di quartiere di costruzione area giochi nella piazza e nello spazio verde.
  • Una valutazione del progetto sperimentale di autorecupero degli alloggi nella parte vecchia del quartiere, affinchè non si torni indietro alla gestione emergenziale dell’assegnazione degli alloggi in condizione di sovraffollamento e inabitabilità.
  • La notizia apparsa sull’albo pretorio e mai discussa prima con gli abitanti del quartiere, del progetto esecutivo eseguito da Apes per l’abbattimento di una stecca di via rubattino e la costruzione ex novo di un edificio nell’area di via bandi/via socci. Tale ipotesi, necessita di essere discussa con il quartiere sia per le implicazioni ambientali – il disboscamento del “bosco dei nuovi nati” inaugurato il 6 gennaio 2024, sia perchè è forte la preoccupazione – sul cattivo esempio dei precedenti cantieri di demolizione e ricostruzione – dello spreco di denaro e di tempo piuttosto che nel proseguire la virtuosa strada della ristrutturazione integrale degli edifici (come invece in corso d’opera su via sirtori).

Infine si sottolinea la estrema necessità di questo confronto a carattere programmatico per giungere finalmente ad un epilogo positivo della riqualificazione sociale ed urbanistica, in considerazione del fatto che ad oggi sono in corso, con fasi alterne e discontinue dei lavori, 4 cantieri diversi nel quartiere, che vanno avanti dal 2013.

Cordiali Saluti,

Comunità di quartiere Sant’Ermete.